In questa pagina inserirò il passo passo di alcune mie creazioni.Potete trovare "Orchidea in pasta di mais"; "La sfogliatella napoletana";
ORCHIDEA IN PASTA DI MAIS
ORCHIDEA IN PASTA DI MAIS
Spero che questo passo passo sia utile per qualcuno di voi.
Io ho usato la pasta di mais ma si può usare qualsiasi pasta modellabile e commestibile come la pasta di zucchero,mmf e gumpast.
e con le mani le diamo questa forma lasciando la base più spessa(questa sarà la nostra bocca dell'orchidea)...nella quale infiliremo un filo di ferro spennellato di colla vinilica e piegato ad uncino.
Mettermo ad asciugare la base dell'orchidea per almeno 24 ore e così per tutti gli altri petali che creeremo.
Stendiamo un pò di pdm e con l' apposito stampino otteniamo i petali più grandi del fiore. Di questi tre petali ne useremo solo due.
Posizioniamo un petalo sul venatore e con il matterello lo stendiamo...
ed otteniamo questo.
Usiamo il bastoncino...
per avere questa ondulazione.Useremo anche per questo petalo il filo di ferro piegato ad uncino e con colla.
Il petalo è finito!
Con un altro stampino creiamo tre petali uniti che dovremo tagliare per dividerli...li posizioniamo sul venatore e li stendiamo con il matterello.
Otteremo 3 petali a cui applichiamo il filo di ferro con la colla.
Otteremo 3 petali a cui applichiamo il filo di ferro con la colla.




Le foglie sono finite, una volta asciutte gli passerò leggermente del colore marrone per attenuare il verde.

Quando ormai è tutto ben asciutto, prendere del filo di carta crespa verde (il mio era finito) e pistola per colla a caldo.

Iniziare ad incollare prima la bocca, poi i 2 petali più grandi(uno a sinistra e poi a destra) ed infine i 3 petali più sottili
LA SFOGLIATELLA NAPOLETANA
Ingredienti
500 g di farina manitoba
200 g di acqua
20 g di miele
5 g di sale
Mettere tutto in un'impastatrice e si otterrà un impasto sbriciolato,
quindi lavorare con le mani fino a renderlo liscio e compatto (io lo divido in due parti per comodità, ma se ce la fate lasciatelo intero).
Iniziamo a stenderlo con il mattarello...
...poi usiamo la sfogliatrice ed io con grande fatica arrivo fino al penultimo numero di spessore sottile possibile.
Dopo aver steso l'impasto usare circa 150 g o 200 g di strutto fuso e spennellare la pasta.
Essendo una pasta molto elastica allargarla con le mani senza romperla e mantenere sempre la stessa ampiezza...
...arrotolarla su se stessa e avvolgerla con carta oleata e mettere in frigo per 24 h.
Preparare l'impasto da mettere all'interno della sfogliatella (la ricetta la troverete nella pagina "LE MIE RICETTE").
Prendere il rotolo di pasta dal frigo e tagliare delle strisce da 1 cm...
...iniziare ad appiattire con le punte delle dita
e poi dare una forma come una conchiglia nella quale metterete un pò di ripieno di ricotta preparato prima.
Chiudere le "conchiglie" e infornare a 180° per 30 m.
Nessun commento:
Posta un commento